FANZ-OFF LODI 2025
🌟 NOVITÀ 2025 – FANZOFF 🌟
📸✨ 2 DAYS OF PEACE & ZINE
📅 18 e 19 ottobre – LODI
Quest'anno il Circuito OFF del Festival della Fotografia Etica si arricchisce di un progetto speciale: FANZOFF, un nome che unisce “fanzine” e “off”, per un tuffo nel cuore più autentico dell’autoproduzione creativa. 🧷📚
💥 Due giorni per riscoprire lo spirito originale delle fanzine: fatte a mano, con materiali poveri, pensate per rompere gli schemi.
💡 L’obiettivo? Condividere le Vostre produzioni e realizzare insieme una fanzine collettiva, direttamente durante l’evento!
📍Caffè Letterario Lodi: sarà un weekend pieno di idee, birra, musica, condivisione e carta sporca d’inchiostro! 🖤✂️🖋️
⚡ FANZ-OFF - LODI 2025⚡
📍 Lodi – 18/19 Ottobre 2025
💥 NIENTE REGOLE. SOLO DIY.
Associazione DIY porta la propria esperienza e le proprie competenze a FANZOFF2025.
FANZOFF è un evento del circuito OFF del Festival della Fotografia Etica di Lodi.
Due giorni dedicati alla cultura raw e punk delle autoproduzioni.
DIY sarà presente con un calendario che va anche nel sociale, oltre che nella possibilità di mettersi in gioco.
Rimanete connessi e presto presenteremo il nostro calendario con le iniziative.
PROGRAMMA DELL’ASSOCIAZIONE DIY
SABATO 18 ORE 14.00
UNA METÀ DEL MONDO IGNORA COME VIVE L’ALTRA METÀ
Fanzine prodotta durante il Laboratorio di Fotografia sul Territorio
Realizzato nell’ambito del Progetto di TEENCITY BAGGIO - Comune di Milano
Fanzine realizzata grazie al contributo di Comunità Progetto, Cooperativa Sociale
L’Associazione DIY (APS), nell’ambito del progetto Teen City, finanziato da Comune di Milano, ha realizzato un laboratorio di fotografia sociale per divulgare la cultura fotografica e documentare il territorio dall’interno.
Il laboratorio è stato realizzato in Via Quarti (Baggio - Milano) e ha prodotto una mostra fotografia (esposta nella biblioteca di Baggio e presso la Fabbrica del Vapore) e una fanzine impaginata con le fotografie scattate dai ragazzi di quartiere, in fotografia analogica.
La fanzine racconta la realtà unita del quartiere, evidenziando i punti di forza per cui la periferia sta cambiando, crescendo e creando luoghi di aggregazione sociale anche multietnica.
Alla presentazione saranno presenti i ragazzi che hanno realizzato le fotografie e delegazioni delle Associazioni che lavorano sul territorio.
DOMENICA 19 ORE 17.00
DYI AWARD 2026
Presentazione della seconda edizione della open call rivolta ai fotografi di qualsiasi estrazione.
Esempi di progetti in linea e Q&A sul regolamento
Durante la 2 giorni l’Associazione DIY esporrà fanzine prodotte sia dall’associazione che dagli autori che gravitano intorno alla stessa.
Un tavolo aperto dove si potranno vedere, consultare, scambiare, acquistare, le fanzine realizzate in 13 anni di associazione.
EXTRA
Saremo presenti durante la due giorni per dare supporto a chi si avvicina a questo mondo.
La nostra esperienza e passione ci porta a dare sempre il meglio per dare il giusto punto di vista al self made.
diy cagliari week
⚡ DIY CAGLIARI WEEK ⚡
📍 Cagliari – 4/5 Ottobre 2025
💥 NIENTE REGOLE. SOLO DIY.
Fanzine, rumore, inchiostro e caos creativo.
Presentazioni – Laboratori – DIY Night – Self Publishing
Se vuoi roba patinata, resta a casa. Qui si strappa, si incolla, si stampa.
🔥 Associazione DIY + Spazio Opposto
Prendi un treno, prendi un volo o traghetto, fai quello che vuoi… ma VIENI.
⚡ DIY CAGLIARI WEEK ⚡
📍 Cagliari – 4/5 Ottobre 2025
💥 NIENTE REGOLE. SOLO DIY.
Fanzine, rumore, inchiostro e caos creativo.
Presentazioni – Laboratori – DIY Night – Self Publishing
Se vuoi roba patinata, resta a casa. Qui si strappa, si incolla, si stampa.
🔥 Associazione DIY + Spazio Opposto
Prendi un treno, prendi un volo o traghetto, fai quello che vuoi… ma VIENI.
Workshop SELF ZINE CAGLIARI
Laboratorio pratico sul self publishing fotografico a cura dell'Associazione DIY
Cagliari Spazio Opposto, 4-5 ottobre 2025
Orario: 10.00 - 13.00
Due mattinate intensive per progettare, costruire e stampare la propria fanzine fotografica.
Il self publishing è una forma di libertà: una pratica diretta, concreta, autoriale. Le fanzine fotografiche, in particolare, sono oggetti editoriali indipendenti che uniscono immagine, grafica e racconto, restituendo in forma tattile una visione del mondo. In un contesto in cui la fotografia è sempre più digitale e dispersa, il gesto di impaginare, stampare e rilegare diventa un atto di consapevolezza.
Durante il laboratorio, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso completo: dalla selezione delle immagini all'editing narrativo, dalla progettazione al formato, fino alla realizzazione artigianale della propria fanzine. Lavoreremo su progetti personali per trasformarli in oggetti editoriali unici, capaci di raccontare un'idea, un'esperienza, un punto di vista.
Cosa si farà
Il programma delle attività che si condurranno nelle due giornate sarà così distribuito:
• Introduzione al self publishing e alla scena editoriale indipendente
• Analisi di casi e pubblicazioni d'autore
• Editing fotografico e costruzione della sequenza
• Formato, carta, rilegatura: pensare l'oggetto
• Impaginazione manuale e digitale (con strumenti open source) • Stampa e rilegatura artigianale
• Condivisione finale e confronto tra i progetti
A chi è rivolto
li laboratorio è pensato per fotografi, studenti, artisti visivi, grafici e appassionati di editoria indipendente, ma anche per curiosi e per chi si avvicina al mondo dell'immagine.
Non è richiesta alcuna competenza tecnica, ma la voglia di sporcarsi le mani e lavorare con spirito progettuale.
Materiale necessario
Il materiale didattico sarà fornito dall'Associazione DIY.
Ogni partecipante dovrà portare un corpo di fotografie - progetto, sequenza tematica o immagini singole - stampate (30-50 immagini).
Non è richiesta qualità di stampa: le immagini saranno manipolate più volte durante il processo.
Docente
Angelo Ferrillo - fotografo, direttore creativo, photoeditor, curatore, docente e autore. Da anni attivo nel mondo della fotografia autoriale e nella promozione della cultura visiva, del linguaggio fotografico indipendente e della visione estesa dell'immagine.
Costi e iscrizione
Costo workshop: 90 euro (materiali didattici inclusi)
Nel costo del workshop è compresa tessera Associazione DIY