LA NOSTRA STORIA
L'Associazione DIY (Do It Yourself), precedentemente conosciuta come Mediamente 5, è stata fondata nel 2012 a seguito di un bando promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il Consorzio SIR. Il suo scopo principale è la valorizzazione delle aree periferiche della città attraverso iniziative sociali e culturali, con un focus particolare sul linguaggio visivo.
Sin dalla sua nascita, DIY ha instaurato una proficua collaborazione con il Consiglio di Zona 5 di Milano, realizzando un TG web locale che ha coinvolto gli studenti delle scuole della zona e ha prodotto reportage audiovisivi e fotografici su tematiche territoriali, tra cui le cascine locali e le attività sportive giovanili.
L'associazione ha inoltre realizzato diversi progetti di inclusione sociale, tra cui laboratori di autoritratto per i giovani detenuti nelle carceri di San Vittore e Beccaria, con l'obiettivo di rafforzare la loro autostima e preparazione per il reinserimento lavorativo. Ogni anno, questi progetti culminano in una mostra fotografica all'interno degli istituti penitenziari. Il Municipio 7 di Milano, per il quartiere Baggio, è stato oggetto di altri due progetti importanti e in cooperazione con le associazioni di Zona. “Baggio dai miei oggi” e “Quarti di vita” in TeenCity.
DIY è attiva anche nel campo della disabilità, collaborando con organizzazioni come il SAPRE per organizzare laboratori di ritratto fotografico destinati a giovani con disabilità motoria e alle loro famiglie. L’associazione promuove eventi legati alla fotografia e al self publishing, contribuendo alla diffusione di una cultura visiva partecipativa e inclusiva.
LA NOSTRA VISION
Promuovere una cultura inclusiva in cui l’espressione visiva diventi uno strumento di valorizzazione sociale e culturale su tutto il territorio nazionale, abbattendo le barriere geografiche e sociali attraverso l’arte, la partecipazione attiva e la collaborazione.
Rendere l’arte un’opera inclusiva.
LA NOSTRA MISSION
L'Associazione DIY si impegna a rafforzare la coesione sociale e culturale in tutta Italia attraverso progetti partecipativi legati al linguaggio visivo. Coinvolgiamo giovani, detenuti, persone con disabilità e comunità di diverse regioni in attività che stimolano la creatività, migliorano l'autostima e facilitano il dialogo interculturale. Organizziamo e promuoviamo eventi, laboratori e iniziative che utilizzano la fotografia e i media per raccontare storie, sensibilizzare il pubblico e valorizzare le realtà locali su scala nazionale.
Siamo aperti a collaborazioni con enti pubblici, privati e altre realtà associative, con cui co-progettiamo iniziative su misura, che rispondono alle specifiche esigenze del territorio e delle comunità coinvolte. La nostra esperienza ci consente di realizzare interventi mirati che uniscono competenza creativa e impatto sociale, offrendo soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale.